Avete sempre sognato di creare e avviare un vostro blog personale?
Con questa guida vi aiuteremo ad impostare passo-passo il vostro primo blog su internet!
Molti di voi penseranno sia difficile avviare un blog, soprattutto se non si è propriamente dei web developer (sviluppatori web), ma noi di Pixel5 abbiamo creato appositamente questa breve e semplice guida da seguire, che non richiede particolari conoscenze tecniche.
Qualora però doveste avere bisogno di un supporto potete sempre contare sulla nostra esperienza: —> cliccate qui per richiedere l’installazione del vostro blog <—
Di cosa avete bisogno per avviare un blog?
La risposta è: WordPress®
WordPress è un CMS, un content management system, che vi permette di creare un sito web o un blog partendo da svariati temi predefiniti, dandovi la possibilità di gestire il vostro blog in piena autonomia, aggiornando e creando quotidianamente nuovi articoli come tutorial, servizi fotografici, ricette culinarie, podcast, video-corsi… e tutto ciò che vi va di raccontare agli utenti del web.
Prima di installare WordPress sarà però necessario avere a disposizione:
- Un’idea per il vostro nome di dominio: sarà il nome del vostro blog, ad esempio: pixel5.it
- Uno spazio web in cui inserire il vostro blog, ovvero un Hosting.
- 15 minuti di tempo: questo è il tempo di cui avrete bisogno per avviare il vostro blog, e noi vi spiegheremo la procedura passo-passo.
In questa guida, quindi, affronteremo i seguenti argomenti:
- Come registrare un nome di dominio
- Come scegliere il miglior servizio Hosting per il vostro blog
- Come installare WordPress
- Come cambiare Tema grafico
- Come scrivere il vostro primo articolo
- Come personalizzare WordPress utilizzando i Plugins
Siete pronti? Iniziamo!
1. SETUP
Uno dei più grandi errori che commettono tutti quelli che avviano un blog è scegliere una piattaforma sbagliata.
Moltissimi utenti fanno confusione tra wordpress.com e wordpress.org, entrambi servizi gratuiti, ma solo il secondo garantisce la possibilità di disegnare il proprio blog, installare plugin gratuiti e cosa più importante poter avere dei guadagni da un sito che non ha restrizioni. Se volete approfondire questo argomento vi invitiamo a leggere il nostro articolo “wordpress.com vs wordpress.org“ , in cui spieghiamo la differenza tra le due piattaforme.
Pertanto la prima cosa che vi consigliamo di fare è quella di valutare cosa volete fare con il vostro blog. Se volete semplicemente parlare di voi stessi senza pretese grafiche o particolari funzioni allora wordpress.com è la giusta opzione per voi, mentre se pensate di realizzare un blog o addirittura un sito web completo e con diverse funzioni e un aspetto grafico accattivante allora dovete prendere in considerazione l’opzione wordpress.org.
Per realizzare questo tutorial noi di Pixel5 abbiamo utilizzato la piattaforma wordpress.org, la più completa e personalizzabile.
Vi ricordiamo che noi di Pixel5 offriamo un servizio di installazione rapido e professionale del vostro blog/sito web a soli € 49,00
Il servizio comprende:
- impostazione dello spazio hosting
- installazione WordPress
→ Clicca qui se vuoi usufruire del nostro servizio di installazione a soli € 49 ←
PS: cliccando sul bottone qui sopra si aprirà un nuovo messaggio email. Vi basterà indicarci il servizio di cui avete bisogno.
WordPress è gratuito, ma per quale motivo vi starete chiedendo? Semplicemente perchè poi dovrete arrangiarvi nell’installarlo e nel configurare lo spazio hosting scelto.
Quindi la prima cosa che dovete fare è:
- scegliere un nome di dominio
- scegliere uno spazio in cui far risiedere il vostro blog, ovvero un hosting provider.
Il nome di dominio è il nome che gli utenti digiteranno per trovare il vostro blog su internet. È essenzialmente l’indirizzo del vostro sito web su internet: ad esempio www.pixel5.it, www.google.it, ecc…
Lo spazio web, o meglio l’Hosting, è appunto lo spazio in cui risiede il vostro sito: la casa del vostro blog su internet.
Qualsiasi Sito Web (o Blog) ha bisogno di un Hosting in cui risiedere.
Un nome di dominio lo potete acquistare solitamente a partire da 9 € all’anno e, mediamente, uno spazio web (hosting) ha un costo annuale che parte da 19 €.
Ci sono davvero molti servizi di Hosting in giro per il web, ma noi vogliamo consigliarvi la soluzione migliore e allo stesso tempo più economica, ovvero Shellrent.
Shellrent è un hosting provider che ottimizza i blog creati con WordPress, ve ne facilita al massimo l’installazione e vi garantisce prezzi davvero ottimi. A tal proposito Shellrent ha deciso di dare la possibilità a chi legge questa guida di usufruire di un eccezionale sconto pari al 50% su tutti i loro piani per il primo anno, includendo gratuitamente anche il nome di dominio. Quindi, ad esempio, con soli 19.00€ potrete avere il vostro spazio web e il vostro nome di dominio!
Proseguiamo e vediamo come acquistare il vostro dominio + hosting.
La prima cosa da fare è verificare la disponibilità del nome di dominio che avete in mente.
Quindi accedete a questa pagina e digitate nella barra di ricerca il nome di dominio che desiderate utilizzare.
Cliccate quindi su “Verifica ed acquista” e attendete il risultato.
PS: cliccando sul bottone verificherete solo ed esclusivamente la disponibilità del dominio che vorrete utilizzare, senza impegnarvi in alcun acquisto.
Se il risultato sarà “Non disponibile” dovrete cambiare idea per il nome del vostro dominio finché non vi comparirà l’avviso che il dominio scelto è “Disponibile”.
A questo punto potete proseguire selezionando il piano hosting adatto al vostro blog, ovvero il piano Web Hosting Linux Professional, che ha un costo pari a 19,00€/anno per il primo anno (€ 29,00 a partire dal secondo anno).
Questo piano è ideale per partire con il vostro nuovo sito web, perchè comprende:
- 1 nome di dominio
- Spazio illimitato
- Traffico illimitato
- 5 caselle email personalizzabili
- 1 database MySQL
Cliccate poi sul bottone “Successivo” e proseguiamo.
N.B.: Qualora necessitaste di un piano con più caratteristiche e servizi integrati vi consigliamo di visitare la pagina di Shellrent con tutti i piani disponibili e acquistabili cliccando qui.
Nella pagina successiva potrete scegliere alcuni servizi aggiuntivi a pagamento oppure gratuiti. Noi vi consigliamo di aggiungere le voci: “Google Apps” e “Ottimizzazione WordPress”.
Si tratta di servizi gratuiti e che vi possono tornare utili, soprattutto il secondo, visto che andremo a installare per l’appunto il CMS (Content Management System) WordPress®.
Per quanto riguarda la voce “Google Apps” realizzeremo quanto prima un breve tutorial per scoprirne le funzionalità, come ad esempio collegare una casella mail personalizzata (es. nome@dominio.it) alla casella Gmail e ai servizi offerti da Google.
Dopo aver selezionato le voci che vi abbiamo consigliato potete cliccare sul bottone “Successivo” e proseguire con l’acquisto.
Arriverete quindi alla pagina di “Creazione utente”. Qui dovrete compilare tutti i campi richiesti. L’utente così creato sarà quello che avrà accesso al pannello di amministrazione dello spazio web. Potete inserire i vostri dati oppure quelli di un web developer (ovvero uno sviluppatore web) a cui vi state affidando per la realizzazione del vostro nuovo sito web.
Proseguite cliccando sul bottone “Successivo”.
Nella pagina seguente vi verranno richiesti i dati dell’intestatario del dominio, ovvero colui a cui apparterrà il sito web/blog che state creando.
Se i dati che avete inserito nella pagina precedente di “Creazione utente” coincidono con quelli dell’Intestatario del dominio allora potete proseguire cliccando subito sul bottone “Successivo”.
Qualora invece i dati non coincidano, allora dovrete cliccare sulla voce “Nuovo intestatario” e inserire i dati di colui al quale sarà intestato il dominio e di conseguenza il sito web che andrete a sviluppare.
Arriverete quindi al Riepilogo dell’ordine, non dovrete far altro che confermare l’ordine cliccando sul bottone “Completa ordine”.
Vi invitiamo a ricontrollare sempre i dati che avete inserito prima di procedere con la richiesta dell’ordine.
Dubbi o domande?
→ Contattaci per una consulenza gratuita ←
2. INSTALLAZIONE DI WORDPRESS®
Una volta acquistato il vostro dominio e il vostro spazio hosting riceverete un’email con i dettagli dell’ordine e come accedere alla pagina di amministrazione del vostro spazio web. In questa pagina potrete gestire praticamente ogni cosa: emails, assistenza, dns, ecc…
Una volta che avrete i dati di accesso al pannello di amministrazione potrete procedere con l’installazione del CMS WordPress® e creare così il vostro primo blog/sito web.
Iniziamo la procedura di installazione!
Questa è la parte più veloce di tutto il tutorial, perchè sfrutteremo l’Autoinstallatore fornito da Shellrent.
Accedete, utilizzando le credenziali di accesso fornitevi da Shellrent, alla pagina di amministrazione dello spazio web attraverso questo link.
Selezionate il vostro dominio dal menu a tendina, e cliccate sul bottone “Vai” affianco del dominio.
Una volta entrati nell’amministrazione del vostro dominio, cliccate sul bottone “Autoinstallazione CMS” come da immagine sottostante.
Selezionate quindi il CMS da installare, in questo caso WordPress®.
Vi apparirà successivamente una schermata che vi chiederà:
- il path, ovvero il percorso dove installare l’applicativo (WordPress). Controllate che nell’apposito campo sia presente questo simbolo “/ “e procedete.
- una mail amministrativa: inserite un indirizzo mail che utilizzate spesso, perchè sarà la mail a cui vi arriveranno eventuali segnalazioni da Shellrent.
- una password per l’accesso all’amministrazione del CMS WordPress. Potete inventare una password a vostro piacimento.
Una volta compilati i campi richiesti potete proseguire e attendere l’avvenuta installazione del CMS WordPress. Riceverete una notifica tramite mail dell’avvenuta installazione.
All’interno della mail troverete anche il link per accedere alla pagina amministrativa del vostro nuovo blog/sito web, esempio: nomedominio.it/wp-admin.php
Cliccando sul link presente nella mail che avete ricevuto e inserendo le credenziali di accesso fornite potrete accedere quindi alla cosiddetta Dashboard del CMS WordPress appena installato.
Solitamente la Dashboard di WordPress sarà già in lingua italiana, ma qualora così non fosse, vi spieghiamo brevemente come impostarla.
Nel menu sulla sinistra troverete la parola “Settings”, cliccate quindi su General e, come da immagine sottostante, selezionate nell’apposita casella, alla voce Site Language, la lingua italiana. Confermate poi con il bottone blu “Save Changes”.
3. SELEZIONARE UN TEMA GRAFICO PER IL VOSTRO BLOG
Non appena avrete installato WordPress, cliccando in alto sull’icona a forma di casa visualizzerete il vostro blog, che inizialmente sarà simile all’immagine sottostante:
Diciamo la verità… non è il massimo in termini di aspetto grafico e sicuramente non invoglierebbe gli utenti che visitano il vostro blog a trascorrerci molto tempo.
Una delle cose più divertenti da fare è proprio creare l’aspetto grafico del vostro blog. Per fare questo ci vengono in aiuto migliaia di temi già pre-impostati e che vi basterà scegliere e installare.
Alcuni di questi temi sono a pagamento, altri invece sono gratuiti.
Potete cambiare l’aspetto del vostro blog attraverso la dashboard di WordPress: cliccate sulla voce Aspetto che si trova sul menu a sinistra e poi selezionate la voce Temi.
Andate avanti e cliccate sul bottone Aggiungi nuovo.
Nella schermata successiva potrete scegliere tra oltre 4000 temi gratuiti quello che più vi piace. Potrete filtrare la vostra ricerca per: popolarità, temi più recenti, oppure per tematiche come business, divertimento, ecc…
Quando avrete trovato il tema di vostro gradimento semplicemente posizionate il mouse sopra di esso e vi comparirà il bottone di Installazione.
Cliccate su “Installa” e una volta installato il tema cliccate su “Attiva”. In questo modo attiverete il tema da voi scelto, ovvero applicherete il tema grafico scelto al vostro blog o sito web.
Potrete inoltre personalizzare il tema cliccando sulla voce “Personalizza” che trovate sempre sotto il menù principale “Aspetto”.
Una volta personalizzato il vostro tema sarete pronti a creare il vostro primo articolo!
4. CREARE IL PRIMO ARTICOLO PER IL VOSTRO BLOG
Per creare il vostro primo articolo non dovrete far altro che cliccare sulla voce Articoli e poi selezionare la voce Aggiungi nuovo.
Compilate tutti i campi richiesti:
- Il titolo del vostro articolo
- Il testo del vostro articolo, usufruendo anche delle varie formattazioni di testo come grassetto, corsivo, ecc…
Una volta terminato il vostro articolo cliccate sul pulsante Pubblica sulla vostra destra per postare il vostro primo articolo e renderlo così leggibile da chiunque abbia accesso al vostro blog.
Nella pagina di creazione dell’articolo noterete altre sezioni come Categorie e Tags. Potrete usare queste sezioni per organizzare al meglio i vostri articoli.
In breve le categorie dovete immaginarle come i capitoli di un libro, ad esempio se i vostri articoli parlano di cibo potete sfruttare le categorie per creare diversi capitoli come “antipasti” “primi” “secondi” “desserts”.
I tags invece sono quelle parole che si trovano all’interno dell’articolo creato e che ne riassumono in breve gli argomenti trattati, una sorta di indice analitico.
5. PLUGINS
Una volta che avrete terminato di scrivere il vostro primo articolo vorrete sicuramente aggiungere altri elementi, come ad esempio:
- un modulo di contatto attraverso il quale gli utenti potranno scrivervi compilando alcuni campi;
- una pagina “chi siamo” di presentazione;
- una pagina “gallery” contenente foto e/o video;
- slides di presentazione nella homepage;
- ecc…
Per riuscire ad aggiungere uno di questi elementi sarà necessario installare alcuni Plugins di WordPress.
I plugins sono una sorta di applicazioni che vi permettono, appunto, di aggiungere nuove funzionalità al vostro blog/sito web.
Ci sono oltre 50.000 Plugins a disposizione degli utenti, non vi resta che effettuare una ricerca del plugin di cui avete bisogno e installarlo nel vostro sito.
Per installare correttamente un plugin seguite questa nostra —> guida!
Una volta che avrete creato il vostro blog/sito web sarà necessario ottenere delle visite e quindi utenti che siano interessati a ciò che scrivete.
Qui entriamo nell’ambito cosiddetto SEO, ovvero Search Engine Optimization ( link all’articolo).
Noi di Pixel5 siamo professionisti di questo settore e possiamo aiutarvi ad ottenere notorietà e un miglior posizionamento sui motori di ricerca, finalizzato appunto ad ottenere maggiori visite al vostro sito web o blog personale. Per una consulenza gratuita compilate questo modulo.