Se stai pensando di realizzare da solo il sito web del tuo Hotel o B&B, oppure vuoi avere un’idea dei costi da sostenere per un sito web professionale dedicato alla tua attività, allora questo articolo fa al caso tuo.
Diciamoci la verità: chi non ha mai pensato di realizzare il proprio sito web da solo, magari sfruttando piattaforme come Wix, Squarespace, 1&1… ?
Messaggi pubblicitari televisivi e on-line ci fanno credere che un sito web non solo sia facile da costruire ma sia anche economico.
La verità, però, è sicuramente un’altra: scopriamo il perché e cerchiamo di capire se davvero conviene avventurarsi nella costruzione fai-da-te di un sito dedicato alla propria attività.
1. Dominio
Il dominio è l’indirizzo del tuo sito internet (es. www.miohotel.it). Molti siti cosiddetti “fai da te” propongono soluzioni economiche assai vantaggiose e lo fanno per un motivo, ovvero quello di presentare il tuo sito sotto il loro dominio (es. miohotel.sitogratis.it).
Ora, questa soluzione può essere davvero vantaggiosa, ma sei sicuro che sia anche utile ai fini dell’immagine del tuo Hotel o B&B?
Insomma un account gratuito non è assolutamente consigliato se il tuo obiettivo è quello di presentarti ai futuri ospiti in modo professionale.
Quindi il primo costo da affrontare è quello legato proprio al tuo nome di dominio personale, o meglio al nome del tuo hotel o B&B, e soprattutto valutare se il nome di dominio che vuoi acquistare è ancora disponibile.
Non sai come farlo? Clicca qui per verificare subito la disponibilità del tuo nome.
Può capitare che il nome del tuo hotel sia magari già stato acquistato da un altro soggetto e in questo caso il costo non sarà tra i 15 e i 50€ annuali (media che troverai facendo una semplice ricerca sul web), ma sarà sicuramente maggiore, perchè dovrai trattare con il proprietario di quel dominio, il quale sicuramente non te lo venderà per pochi euro.
Quindi prima cosa da fare: verificare che il proprio nome di dominio sia libero e eventualmente acquistarlo con uno dei tanti piani annuali promossi da diversi Hosting.
2. Hosting
L’hosting è essenzialmente lo spazio web in cui risiderà il tuo sito e che conterrà tutte le informazioni dedicate alla presentazione del tuo Hotel o B&B, come ad esempio: informazioni di contatto, foto delle camere, eventuali video, documenti scaricabili, prezzi, ecc… Questi contenuti risiederanno in uno spazio fisico, ovvero un server connesso a internet.
I prezzi dell’Hosting, come per il dominio, variano in base a diversi fattori: spazio, banda, traffico, database, servizi accessori (backup quotidiano dei contenuti, caselle e-mail, dominio incluso, ecc…).
Quindi seconda cosa da affrontare: valutare un Hosting adeguato al proprio obiettivo e ai contenuti e/o servizi che si vogliono presentare nel proprio sito web.
Scrivendo “piano hosting” su Google troverai tantissime offerte e mediamente il prezzo si aggira tra i 20 euro e i 100 euro annuali. Tra i migliori Hosting ti consigliamo di valutare soluzioni come Shellrent (economico), Siteground (il migliore ma a caro prezzo), oppure Bluehost.
3. Soluzioni fai-da-te o WordPress?
Non vogliamo fare un elenco (ma potrebbe sicuramente essere uno dei nostri prossimi articoli) dei pregi e difetti di soluzioni come Wix, Squarespace, 1&1 e altri siti cosiddetti fai-da-te, che promettono la possibilità per chiunque di costruirsi un sito professionale da soli, ma ti basterà sapere che sono sostanzialmente due le differenze fondamentali tra piattaforme fai-da-te e WordPress:
- Massima personalizzazione grafica
- Scalabilità nel tempo
Noi di Pixel5, per creare i siti web dei nostri clienti, utilizziamo WordPress (leggi il nostro articolo dedicato alla differenza tra WordPress.org e WordPress.com), ovvero un CMS che garantisce non solo la massima personalizzazione grafica ma anche una sorprendente scalabilità nel tempo. Per scalabilità intendiamo la possibilità, in un futuro prossimo, di dover aggiungere nuove funzioni al sito del cliente, che ne implementino il traffico e la visibilità sui motori di ricerca, installando uno dei tanti plugin a disposizione e in grado di risolvere qualsiasi richiesta o problematica.
Wordpress è un CMS gratuito, ma non come Wix o altri siti fai-da-te. La gratuità, in senso stretto, è rilevante, perchè in siti come Wix l’utente, pagando una quota mensile, si ritroverà nel proprio sito una continua pubblicità non desiderata. Cosa che invece non accade su un sito di proprietà costruito, ad esempio, tramite WordPress. Le competenze per l’utilizzo corretto del CMS WordPress sono fondamentali e proporzionali alle sue performance on-line. Pertanto diventa complesso, per chi non ha un pò di conoscenza pratica in questo campo, saper sviluppare un proprio sito web, magari partendo da un template.
4. Cos’è un template?
Il template è un tema grafico, proposto anche dai cosiddetti siti fai-da-te, da scaricare e installare nel proprio sito.
Il template permette all’utente di realizzare il proprio sito web sulla base di un tema grafico già definito e confezionato da altri.
Su Google si possono trovare tantissimi temi grafici che soddisferanno le esigenze anche dei più diffidenti. Tanti sono i template gratuiti, ma tanti sono anche quelli a pagamento e l’installazione di un tema spesso è direttamente proporzionale alle conoscenze tecniche di un sito web. Pertanto, pur essendo promossi come siti facili da costruire e fai-da-te, la verità è che, senza un minimo di conoscenza tecnica, al costo del tema dovrai aggiungere anche quello di un esperto in grado di installarlo correttamente. L’installazione inoltre non comprende la personalizzazione, perchè il fattore determinante nel saper installare un template grafico è anche il saperlo poi personalizzare per il proprio Hotel o il proprio B&B.
Per darti un’idea del lavoro che può essere svolto ti proponiamo alcune demo di template che potrebbero sicuramente piacere non solo a te, ma anche agli utenti e potenziali clienti che visiteranno il tuo nuovo sito web.
Clicca sulle immagini per vedere come potrebbe essere il sito del tuo Hotel o B&B, altrimenti continua la lettura dopo le immagini:
Chalet B&B
Luxury Hotel
Room Reservation
Xenia Hotel
Calluna Hotel
Hotel Lux
Si tratta solo di alcuni dei tanti template grafici legati a siti che possono essere realizzati e personalizzati tramite WordPress.
Come puoi notare, ciascun template ha un costo variabile tra i 70 e i 200 euro; il costo, come spiegato poco fa, non comprende nè l’installazione nè la personalizzazione grafica.
E proprio questi ultimi lavori sono i più onerosi da affrontare: mediamente si parla di costi che variano da centinaia a migliaia di euro, sulla base di fattori come:
- complessità del lavoro/personalizzazione da eseguire
- inserimento dei contenuti (testi, foto, video, documenti …)
- creazione dei contenuti (testi, elaborazione fotografica, elaborazione video … )
- ottimizzazione SEO (vedi punto successivo)
- eventuale inserimento di booking engine (vedi punto successivo)
- inserimento di funzioni aggiuntive richieste dal cliente
- gestione autonoma richiesta dal cliente
5. Booking Engine: prenotazione On-Line
Un aspetto sicuramente da non sottovalutare è la possibilità per i clienti che visiteranno il tuo sito web di prenotare la tua camera. A tal proposito ci sono tante soluzioni on-line, ma la migliore, senza alcun dubbio, è quella di integrare nel prorio sito un Booking Engine.
Il Booking Engine è, appunto, un software di prenotazione alberghiera, che consente ai clienti di prenotare una o più camere nelle date prescelte. Questo sistema permette quindi di ricevere prenotazioni direttamente dal sito web del tuo Hotel o B&B, trasformando quindi il tuo sito in un canale di vendita.
Facendo una ricerca su Google potrai trovare diversi Booking Engine, con prezzi che variano da 500 a 1000€ l’anno, ma dovrai valutare alcuni fattori importanti:
– facilità di utilizzo e di gestione;
– sicurezza nei metodi di pagamento;
– navigabilità da tutti i disipositivi: smartphone, tablet, notebook e PC.
Il Booking Engine integrato nel tuo sito web ti darà la possibilità di risparmiare sulle prenotazioni via OTA (es. Booking.com), perchè non dovrai rilasciare commissioni.
6. SEO
SEO sta per Search Engine Optimitization e ha come obiettivo primario aumentare la visibilità del tuo nuovo sito web sui motori di ricerca, migliorandone il posizionamento.
Esempio pratico: se hai già un sito web fai una ricerca del tuo Hotel o B&B nella zona in cui risiede. Oppure osserva, se tra le ricerche, compare l’Hotel o il B&B di un tuo concorrente. Es: Hotel a Verona; B&B a Venezia; Hotel sul Lago di Garda, ecc…
In quale pagina dei risultati di ricerca di Google compare il tuo sito web o quello del tuo concorrente? Il fattore SEO è quindi legato al posizionamento di un sito nelle prime pagine dei motori di ricerca e ciò che influisce molto sulla SEO sono alcune regole, solo per citarne un paio:
- i contenuti presenti nel sito web;
- il fatto che il sito sia navigabile da mobile (smartphone, tablet, ecc…) e sia aggiornato.
Vuoi sapere quali sono le altre regole? Le 15 fondamentali regole SEO.
Ciò significa che se vuoi ottenere dei risultati in termini di acquisizione di nuovi clienti dovrai valutare anche il fattore SEO e, senza un minimo di conoscenza sull’argomento, il lavoro che avrai svolto per il tuo sito (grazie ai cosiddetti siti-fai-da-te) sarà stato inutile.
Avrai quindi dedicato del tempo, inutilmente, per costruire da solo un sito web che graficamente e funzionalmente non darà i risultati da te sperati.
Conclusioni
Il consiglio che ti diamo è quello di rivolgerti sempre e comunque ad un esperto per realizzare o rinnovare il tuo sito web, perchè l’investimento iniziale, anche se superiore alle tue aspettative, può garantirti, nel tempo, dei risultati in termini di visibilità, notorietà e fatturazione che nessun sito-fai-da-te potrà mai raggiungere.
Se hai bisogno di una consulenza gratuita per conoscere costi, modalità e tempi di realizzazione del sito web del tuo Hotel o B&B contattaci senza impegno utilizzando la nostra pagina Contatti.